info@inforcoopecipa.it

Tel: (+39) 011 5187362

Formazione e Lavoro

corsi-lingua-inglese-a1-finanziato

Corso Lingua Inglese
Livello intermedio

Finanziato per lavoratori e imprese

60 ore

Corso Lingua Inglese – Livello Intermedio

Formazione Continua per Occupati.

Formarsi lavorando.

Presentato nell’ambito della formazione dei lavoratori occupati per l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, al fine di mantenere i livelli occupazionali e permettere la mobilità professionale dei lavoratori.

L’incremento delle competenze delle persone occupate è promosso favorendo l’accesso a un’offerta formativa qualificata e personalizzata per la crescita professionale.

D.G.R. 31 luglio 2023 n. 22-7320 della Regione Piemonte, con il quale è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la formazione individuale continua e permanente

corsi-lingua-inglese-a1-finanziato

Obiettivi del Corso Lingua Inglese – Livello Intermedio:

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:

  • Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti;
  • Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione regolare e senza sforzo per l’interlocutore madrelingua;
  • Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Il percorso fa riferimento al livello B2 del Portfolio Europeo delle Lingue.

 

corsi-lingua-inglese-a1-finanziato

Programma didattico del Corso Lingua Inglese – Livello Intermedio:

Elementi di fonetica

  • Vocali e consonanti ed i loro suoni.
  • Peculiarità della lingua rispetto a: – accento; – melodia; – ritmo.
  • L’intonazione della frase affermativa e interrogativa.
  • Discriminazione/fissazione dei suoni e degli schemi intonativi.

Lessico

  • Lessico relativo alle seguenti aree di contenuto: eventi quotidiani, casa e famiglia, lavoro, scuola, divertimenti e interessi personali, tempo libero, viaggi, luoghi, e servizi.
  • Espressioni idiomatiche
  • Ascolto di conversazioni familiari
  • Ascolto di brevi narrazioni
  • Ascolto di discorsi inerenti a interessi e tematiche specifiche

Elementi di sintassi

  • Proposizioni principali e subordinate.
  • Il discorso diretto e indiretto.
  • Skimming (lettura estensiva) di testi specialistici, semplici e destinati a un vasto pubblico, con trattazione di temi di interesse personale o professionale.
  • Scanning (lettura intensiva) di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti.
  • Lettura di brani, articoli giornalistici, comunicazioni, lettere tipo di aziende, società, banche, autorità.

Utilizzo del dizionario

  • Uso di dizionari/glossari.
  • Strumenti informatici e nuove tecnologie per la ricerca dei termini

Tecniche di conversazione

  • Revisione delle espressioni per salutare, presentare e presentarsi, scusarsi, ringraziare, chiedere/fornire informazioni, ordinare, acquistare e pagare.
  • Revisione delle espressioni per accettare, rifiutare, proporre, apprezzare, per manifestare sorpresa, indifferenza, contrarietà.
  • Espressioni per manifestare bisogni, gusti, preferenze.
  • Manifestazione di intenzioni, desideri e volontà.
  • Espressioni per manifestare accordo e disaccordo; giustificazioni e argomentazioni; causa e conseguenza.
  • Espressioni per manifestare la propria opinione per risolvere un problema o per prendere una decisione pratica.
  • Tecniche di conversazione.
  • Narrazione di storie/esperienze e avvenimenti.
  • Descrizione di obiettivi, progetti, opinioni, azioni.
  • Conversazioni e discussioni semplici in situazioni di «faccia a faccia» su argomenti ordinari e conosciuti.

Elementi di microlingua

  • Lessico e sequenze dialogate tipici dei seguenti ambiti: albergo e altre strutture ricettive; negozio o altra struttura commerciale; trasporti; agenzia lavoro; agenzia immobiliare; banca; uffici pubblici; sanità; sport e tempo libero; cultura e spettacoli; stili di vita.

Elementi di grammatica

  • Revisione e approfondimento delle regole grammaticali di base già acquisite: – sostantivi, aggettivi, pronomi. – articoli, congiunzioni e preposizioni. – avverbi. – verbi regolari e irregolari. – tempi verbali semplici e composti.
  • Elaborazione di: – lettere su argomenti di interesse personale/professionale ad amici e collaboratori esprimendo sentimenti e atmosfere differenti. – curriculum vitae. – testi su un tema di attualità mettendo in risalto i punti essenziali ed esprimendo una propria posizione.

Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità tra uomini e donne e non discriminazione, allo Sviluppo sostenibile ed alle Competenze digitali trasversali /tecnologie informatiche

Informazioni utili per il corso Lingua Inglese - Livello Intermedio

Data Fine iscrizione: 31/12/2025
Luogo: Torino | Via Livorno 49
Durata del corso: 60 ore
Costo: € 229,50 (iva compresa) con il buono formazione della Regione Piemonte. Completamente gratuito per persone con ISEE minore o uguale a € 10.000,00

Scarica la locandina del corso Lingua Inglese - Livello Intermedio

corsi-lingua-inglese-a1-finanziato

Requisiti di accesso al corso:

Il corso è rivolto a coloro che già posseggono le conoscenze della lingua a livello pre-intermedio.

Prova d’ingresso:
1) incontro informativo per la presentazione del percorso;
2) test di lingua, con valore selettivo, per la verifica delle conoscenze della lingua a livello pre-intemedio.

Nel caso in cui il percorso richieda anche l’utilizzo di strumenti informatici è previsto un test iniziale per valutare il possesso delle competenze informatiche di base. Questa prova non ha valore selettivo, ma informativo rispetto al livello d’ingresso del singolo allievo e della classe nel suo complesso.

corsi-lingua-inglese-a1-finanziato

Prova finale:

La prova finale è articolata in una prova scritta ed un colloquio.

Prova scritta
Durata Ore: 1
Punteggio: 55
Descrizione: La prova consiste in un test di compresione alla lettura. Gli allievi dovranno dimostrare di comprendere gli aspetti significativi di un brano in lingua straniera, tratto da fonti autentiche, rispondendo a un questionario composto da domande a scelta multipla e da domande a risposta aperta.

Colloquio
Durata Ore: 1
Punteggio: 45
Nel corso del colloquio verrà verificato il grado di comprensione e la capacità espressiva in contesti comunicativi conosciuti (corrispondenti al livello intermedio). E’ prevista anche una breve presentazione orale da parte dell’allievo (della duranta di un paio di minuti) di un argomento specifico (ad esempio su un’azienda, un’istituzione, un nuovo prodotto, un evento, ecc.) sulla base di documentazione prodotta dallo stesso.


corsi-lingua-inglese-a1-finanziato

Certificazione in uscita

VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE per chi avrà frequentato almeno 2/3 delle ore del corso e superato la prova finale.

Quanto costa il corso Lingua Inglese - Livello Intermedio

€ 229,50 con il buono formazione della Regione Piemonte.

Completamente gratuito per persone con ISEE minore o uguale a € 10.000,00

Chi può chiedere il buono formazione della Regione Piemonte

Le persone occupate, maggiorenni, domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte sono destinatarie del buono formazione della Regione Piemonte,

I titolari e coadiuvanti d’impresa, i professionisti iscritti a relativi ordini/collegi e i lavoratori autonomi titolari di partita IVA non possono richiedere il buono formazione per attività direttamente o indirettamente collegate con la propria attività professionale. Per maggior informazioni, vai alla nostra pagine dedicata cliccando qui

Come chiedere il buono formazione della Regione Piemonte

Ci pensiamo noi!

Compila il form in fondo a questa pagina e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!

Dove si svolge il corso Lingua Inglese - Livello Intermedio

Compila il modulo indicando le tue preferenze
Ti ricontatteremo per l'iscrizione

    Scopri tutti i corsi finanziati del catalogo 2024-2027