
Corso di Tecniche laboratoriali
di animazione socio-educativa
Finanziato per lavoratori e imprese
23 ore

Corso di Tecniche laboratoriali di animazione socio-educativa
Formazione Continua per Occupati.
Formarsi lavorando.
Presentato nell’ambito della formazione dei lavoratori occupati per l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, al fine di mantenere i livelli occupazionali e permettere la mobilità professionale dei lavoratori.
L’incremento delle competenze delle persone occupate è promosso favorendo l’accesso a un’offerta formativa qualificata e personalizzata per la crescita professionale.
D.G.R. 31 luglio 2023 n. 22-7320 della Regione Piemonte, con il quale è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la formazione individuale continua e permanente
Obiettivi del Corso di Tecniche laboratoriali di animazione socio-educativa:
Il percorso, rivolto principalmente lavoratori occupati nell’ambito dell’animazione n contesti di comunità socio-educativa i (RSA, servizi aggregativi ed educativi, associazioni socio-culturali, case del quartiere, scuole), ha l’obiettivo di fornire strumenti, tecniche e metodologie laboratoriali per l’erogazione di servizi animativi e culturali nei contesti sociali e nelle comunità di riferimento
Nello specifico, verrà favorito l’apprendimento da parte degli allievi delle tecniche necessarie per l’organizzazione e realizzazione di laboratori di:
- Stimolazione Multisensoriale;
- Arte Terapia e Creazione Manuale;
- Animazione teatrale e drammatizzazione:
- Movimento, danza espressiva e danza-movimento-terapia;
- Musicoterapia e terapia sonora;
- Giardinaggio terapeutico;
- Gestione dei comportamenti.
Programma didattico del Corso di Tecniche laboratoriali di animazione socio-educativa:
– Tecniche di organizzazione e realizzazione di laboratori di stimolazione Multisensoriale: tecniche di stimolazione; costruzione del Kit sensoriale;
– Tecniche di organizzazione e realizzazione di laboratori di Arte Terapia e Creazione Manuale: tecniche di arte terapia (disegno, pittura e manipolazione della creta);
– Tecniche di animazione teatrale e drammatizzazione (giochi di ruolo, improvvisazione, uso di burattini…)
– Tecniche di organizzazione e realizzazione di laboratori di movimento, danza espressiva e danza-movimento-terapia: coreografie e movimenti liberi accompagnati dalla musica
– Terapia della reminiscenza: ricordi e narrazione, fotografie e oggetti personali per rievocare esperienze significative;
– Musicoterapia e terapia sonora. Introduzione alla musicoterapia: creazione di playlist tematiche, ascolto guidato e ritmi semplici;
– Giardinaggio terapeutico;
– Tecniche di organizzazione e realizzazione di laboratori sulla gestione dei comportamenti:
– Problema (strategie concrete per la gestione);
– principi dell’analisi del comportamento per Hp fuzionali;
– Riforzo positivo;
– Simulazioni e piani di intervento.
Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità tra uomini e donne e non discriminazione, allo Sviluppo sostenibile ed alle Competenze digitali trasversali /tecnologie informatiche.
Informazioni utili per il corso di Tecniche laboratoriali di animazione socio-educativa
Scarica la locandina del corso di di Tecniche laboratoriali di animazione socio-educativa
Durata:
23 ore di cui 1 ora di esame finale
Prova d’ingresso:
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale.
Prova finale:
Prova Tecnico-Scientifica: Questionario di 20 domande a risposta chiusa somministrato in cartaceo. Si prevede al termine della somministrazione un colloquio di gruppo finalizzato alla correzione condivisa della prova.
Durata: 1 ora Soglia 60/100 punti
Certificazione in uscita
VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE per chi avrà frequentato almeno 2/3 delle ore del corso e superato la prova finale.
Quanto costa il corso di Tecniche laboratoriali di animazione socio-educativa
€ 87,98 con il buono formazione della Regione Piemonte.
Completamente gratuito per persone con ISEE minore o uguale a € 10.000,00
Chi può chiedere il buono formazione della Regione Piemonte
Le persone occupate, maggiorenni, domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte sono destinatarie del buono formazione della Regione Piemonte,
I titolari e coadiuvanti d’impresa, i professionisti iscritti a relativi ordini/collegi e i lavoratori autonomi titolari di partita IVA non possono richiedere il buono formazione per attività direttamente o indirettamente collegate con la propria attività professionale. Per maggior informazioni, vai alla nostra pagine dedicata cliccando qui
Come chiedere il buono formazione della Regione Piemonte
Ci pensiamo noi!
Compila il form in fondo a questa pagina e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!