
Corso di Normativa tecnica
degli impianti elettrici
Finanziato per lavoratori e imprese
20 ore di cui 2 ore di esame finale

Corso di Normativa tecnica degli impianti elettrici
Formazione Continua per Occupati.
Formarsi lavorando.
Presentato nell’ambito della formazione dei lavoratori occupati per l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, al fine di mantenere i livelli occupazionali e permettere la mobilità professionale dei lavoratori.
L’incremento delle competenze delle persone occupate è promosso favorendo l’accesso a un’offerta formativa qualificata e personalizzata per la crescita professionale.
D.G.R. 31 luglio 2023 n. 22-7320 della Regione Piemonte, con il quale è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la formazione individuale continua e permanente
Obiettivi del Corso di Normativa tecnica degli impianti elettrici:
Il percorso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e le conoscenze normative dei lavoratori nell’ambito dell’INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI affinché possano intervenire con maggiore autonomia e proattività nelle seguenti attività professionali:
- lettura ed interpretazione delle nuove norme (CEI EN 61439) per i quadri di distribuzione mettendo in evidenza i principali cambiamenti rispetto alle precedenti norme (CEI EN 60439);
- progettazione e realizzazione degli impianti a regola d’arte ai sensi della legislazione vigente (DM 37/08);
- realizzazione degli impianti elettrico-elettronici secondo le normative vigenti;
- installazione degli impianti elettrico-elettronici in sicurezza;
- realizzazione di apposite verifiche sugli impianti elettrici al fine di accertare la rispondenza di un impianto elettrico ai requisiti prestabiliti (CEI 64-8 e la guida CEI-ISPESL 64-14);
- effettuazione di verifiche finalizzate a garantire la sicurezza e la regola d’arte degli impianti;
- collaudo degli impianti realizzati e installati;
- redazione della dichiarazione di conformità degli impianti dando evidenza delle verifiche eseguite ai sensi delle norme e delle disposizioni di legge.
I destinatari del percorso sono elettricisti, manutentori di impianti elettrici e tecnologici, tecnici di assistenza di macchinari e apparecchiature e chiunque svolga per professione lavori elettrici nell’ambito della propria mansione.
Programma didattico del Corso di Normativa tecnica degli impianti elettrici:
– Accoglienza
– Normativa CEI:
A) CEI 64-8. Prescrizioni per la sicurezza degli impianti elettrici
Prescrizioni per la progettazione, la realizzazione e la verifica di un impianto elettrico utilizzatore in bassa tensione, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dell’impianto elettrico e il suo funzionamento adatto all’uso e al luogo previsto
B) CEI 64-12 Impianto di terra. Masse e masse estranee.
Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario
C) Norma CEI EN 62305 1/4 Rischio fulminazione CEI 64/8 v5 2019 e CEI EN 62305
Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità tra uomini e donne e non discriminazione, allo Sviluppo sostenibile ed alle Competenze digitali trasversali /tecnologie informatiche.
Informazioni utili per il corso di Normativa tecnica degli impianti elettrici
Scarica la locandina del corso di Normativa tecnica degli impianti elettrici
Durata:
20 ore di cui 2 ore di esame finale
Prova d’ingresso:
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
In caso di allievi stranieri si prevede di svolgere: PROVE DI ACCERTAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA.
Prova finale:
Prova Tecnico-Scientifica: Questionario di 20 domande a risposta chiusa somministrato in cartaceo. Si prevede al termine della somministrazione un colloquio di gruppo finalizzato alla correzione condivisa della prova.
Durata: 2 ore Soglia 60/100 punti
Certificazione in uscita
VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE per chi avrà frequentato almeno 2/3 delle ore del corso e superato la prova finale.
Quanto costa il corso di Normativa tecnica degli impianti elettrici
€ 76,50 con il buono formazione della Regione Piemonte.
Completamente gratuito per persone con ISEE minore o uguale a € 10.000,00
Chi può chiedere il buono formazione della Regione Piemonte
Le persone occupate, maggiorenni, domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte sono destinatarie del buono formazione della Regione Piemonte,
I titolari e coadiuvanti d’impresa, i professionisti iscritti a relativi ordini/collegi e i lavoratori autonomi titolari di partita IVA non possono richiedere il buono formazione per attività direttamente o indirettamente collegate con la propria attività professionale. Per maggior informazioni, vai alla nostra pagine dedicata cliccando qui
Come chiedere il buono formazione della Regione Piemonte
Ci pensiamo noi!
Compila il form in fondo a questa pagina e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!