info@inforcoopecipa.it

Tel: (+39) 011 5187362

Formazione e Lavoro

Formazione Continua per Occupati.

I corsi di formazione continua individuale e aziendale sono presentati nell’ambito della formazione dei lavoratori occupati per l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, al fine di mantenere i livelli occupazionali e permettere la mobilità professionale dei lavoratori.

Formarsi lavorando.

formazione-continua-per-occupati-2024-2027_icona

L’incremento delle competenze delle persone occupate è promosso favorendo l’accesso a un’offerta formativa qualificata e personalizzata per la crescita professionale. Nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027, è stato selezionato l’obiettivo specifico ESO4.7 che prevede di promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.

formazione-continua-per-occupati-2024-2027_icona

Tra le tipologie di azioni previste dal PR FSE+ della Regione Piemonte nell’ambito dell’OS (g) rientrano azioni volte a favorire la partecipazione a opportunità formative autonomamente scelte dal lavoratore o dall’impresa all’interno di un Catalogo di corsi progettati per competenze certificabili e realizzati da enti di formazione accreditati.

Direttiva Formazione Individuale Continua e permanente 2023-2027 approvata dalla Regione Piemonte con D.G.R. 31 luglio 2023 n. 22-7320.
D.G.R. n. 1-435 del 2/12/2024 che approva l’Atto di indirizzo per la “Formazione continua individuale a iniziativa aziendale 2024-2027”.

Leggi l’Atto di Indirizzo per la formazione individuale continua e permanente con la finalità di promuovere l’incremento delle competenze delle persone occupate, favorendo l’accesso a un’offerta formativa qualificata e personalizzabile in base a percorsi individuali di crescita professionale e l’Atto di indirizzo per la “Formazione continua individuale a iniziativa aziendale allo scopo di rispondere ai fabbisogni espressi dagli operatori economici in relazione all’aggiornamento delle competenze della forza lavoro, promuovendo, attraverso buoni formazione aziendali, l’accesso ad attività formative offerte da agenzie accreditate e presenti nel Catalogo dell’Offerta di formazione individuale continua e permanente. 

Cosa è il buono formazione della Regione Piemonte
Formazione continua per occupati

Il buono formazione è un titolo di spesa di importo predeterminato sulla base delle caratteristiche del corso selezionato e del soggetto interessato.

Per ogni attività formativa il buono formazione copre una quota pari al 70% del costo del corso. La quota pari al 30% è a carico del lavoratore (indicata in ogni singolo corso). L’importo a carico del lavoratore per la partecipazione a un singolo corso a catalogo non può in ogni caso superare la somma di € 500,00.

Al fine di favorire la partecipazione ai corsi anche alle persone con situazione economica più sfavorevole, agevolare la partecipazione anche a corsi di durata più consistente, finalizzati all’acquisizione di una certificazione di qualifica/specializzazione professionale, incentivare la partecipazione delle lavoratrici a percorsi tradizionalmente a netta prevalenza maschile, è previsto che il buono formazione copra il 100%del costo del corso, per i seguenti casi:

a) persone con l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente minore o uguale a € 10.000,00;

b) persone inserite in percorsi di formazione finalizzati all’acquisizione di una qualifica/specializzazione, di percorsi modulari di qualifica/specializzazione, ma, in questo caso, soltanto per il modulo finale comprensivo dell’esame e per i moduli di durata superiore a 100 ore;

c) lavoratrici inserite in percorsi di formazione riferiti all’area-sottoarea “Meccanica; Produzione e Manutenzione di Macchine; Impiantistica” .

Chi può beneficiare del buono formazione della Regione Piemonte
Formazione continua per occupati

I destinatari del buono formazione sono le persone occupate, maggiorenni, domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;

b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;

c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;

d) titolari e coadiuvanti d’impresa;

e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;

f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

I titolari e coadiuvanti d’impresa, i professionisti iscritti a relativi ordini/collegi e i lavoratori autonomi titolari di partita IVA non possono richiedere il buono formazione per attività direttamente o indirettamente collegate con la propria attività professionale.

Chi può beneficiare del buono formazione aziendale della Regione Piemonte
Formazione continua per occupati

Per ogni attività formativa il buono formazione aziendale copre una quota di norma pari al 70% del costo del corso pro capite; la quota complementare è a carico dell’impresa/soggetto assimilato. L’importo a carico dell’operatore economico per la partecipazione di un proprio addetto a un singolo corso non può in ogni caso superare la somma di € 500,00.

Per i corsi di qualifica/specializzazione e nei casi di lavoratrici inserite in percorsi di formazione riferiti alla sotto-aree “meccanica; produzione e manutenzione di macchine; impiantistica” è prevista l’esenzione totale dalla quota di cofinanziamento a carico del datore di lavoro (e di conseguenza il buono formazione copre il 100% del costo del corso).

Come chiedere il buono formazione della Regione Piemonte
Formazione continua per occupati

Pensiamo a tutto noi!

Lascia i tuoi dati nel form in fondo ad ogni pagina di presentazione del corso; saremo noi a ricontattarti e a presentare, in occasione degli sportelli periodici fissati dalla Regione, la domanda del buono formazione.

Le sedi dei corsi per la formazione continua degli occupati

Piazza Roma 13 – Asti

0141 010007366 2078120

asti@inforcoopecipa.it

Strada Campagnè 7/A – Biella

015 0990380

biella@inforcoopecipa.it

Via Cascina Colombaro 26/D – Cuneo

0171 698394

cuneo@inforcoopecipa.it

Via Porzio Giovanola 7 – Novara

0321 1855496

novara@inforcoopecipa.it

Corso Svizzera 161 – Torino

Via Livorno 53 – Torino

011 5187362

formazione@inforcoopecipa.it

Scegli il percorso della formazione continua che più ti interessa

Per tornare alla pagina dedicata alla formazione finanziata, clicca qui