GARANZIA GIOVANI PIEMONTE

Cos'è?
Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.
Il progetto è finalizzato ad aiutare i giovani che non studiano e non lavorano, nella ricerca di un lavoro, favorendo l’incontro delle loro domande con le offerte delle aziende, per facilitarli nel mettere a fuoco le loro aspettative e per indirizzarli verso percorsi di professionalizzazione.
Chi può partecipare?

Giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono inseriti in alcun percorso di studio, formazione o lavoro.
Quali servizi offre?

Servizi di orientamento specialistico, certificazione delle competenze, incrocio tra domanda e offerta e opportunità di inserimento in tirocinio.
Un giovane come può aderire?
- Procurandosi le credenziali SPID per accedere al portale Regionale. Se non le ha ancora, richiederle qui: https://www.spid.gov.it/
- Registrandosi sito www.garanziagiovani.it seguendo le istruzioni.
- Terminata l’adesione sul portale nazionale, il giovane riceverà via mail un link per collegarsi al portale regionale dal quale potrà visualizzare e aggiornare i propri dati anagrafici (e quelli del soggetto con responsabilità genitoriale, se minorenne). Stampare l’adesione alla Garanzia Giovani; prenotare e gestire un appuntamento con il Centro per l’impiego competente.
- Recandosi al Centro per l’impiego per iniziare il percorso
- Scegliendo e venendo in una delle nostre sedi per continuare le attività.
Durante il periodo di emergenza sanitaria Covid 19 per iscriversi occorre seguire le indicazioni di questo video:
Quali servizi offriamo alle imprese?
- Possibilità di presentare una vacancy sulla ricerca di personale in atto nell’impresa;
- Consultazione di short list di candidature, aggiornate ciclicamente, per rispondere alle necessità dell’impresa;
- Accompagnamento di un tutor nell’inserimento in impresa;


Quali costi per le imprese?
- Assicurazione INAIL;
- Assicurazione danni contro terzi (Polizza Assicurativa);
- Imposta di bollo secondo normativa vigente;
- Indennità di tirocinio.
Incentivi alle imprese
L’accesso agli incentivi è concesso previa autorizzazione da parte della Regione prima dell’effettivo avvio del tirocinio.
Può essere riconosciuto un contributo a parziale copertura dell’indennità di tirocinio con le seguenti regole:
- tirocini di 6 mesi a tempo pieno all’avvio (da progetto formativo);
- 300 euro al mese, erogate direttamente al tirocinante dall’INPS, riconosciute unicamente se il tirocinante ha frequentato regolarmente almeno il 70% del monte ore orario mensile stabilito nel progetto formativo; nel caso in cui il tirocinante non raggiunga il 70% di frequenza mensile, l’indennità, sarà totalmente a carico dell’azienda ospitante;
- requisito del tempo pieno mantenuto per tutto il periodo di tirocinio; nel caso di variazione dell’impegno orario che determini il tempo parziale il contributo non sarà riconosciuto;
- la restante parte dell’indennità dovuta al tirocinante è corrisposta dall’azienda ospitante.
A chi rivolgersi?
INFORCOOP ECIPA PIEMONTE: Sportello Servizio al lavoro
Telefono 011/5187362;
Mail politichelavoro@inforcoopecipa.it
Per ulteriori informazioni consultare il sito della regione Piemonte: